Tutto ciò che devi sapere sullo Stress Lavoro Correlato secondo la Legge 81/08

 

16 Novembre 2023

Lo stress lavoro correlato, noto anche come SLC, è una problematica sempre più diffusa nel mondo del lavoro moderno. Questa condizione può avere ripercussioni significative sulla salute e sul benessere dei lavoratori, oltre che sull’efficienza aziendale. Ma di cosa si tratta esattamente e come viene regolamentata dalla legge italiana? Scopriamolo insieme.

In base alla definizione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro, lo stress lavoro correlato è “la reazione che le persone possono avere quando le richieste e le pressioni del lavoro non sono in linea con le loro conoscenze e abilità o con i loro bisogni”. Può manifestarsi in vari modi, tra cui ansia, depressione, irritabilità e affaticamento cronico.

Per far fronte a questa problematica crescente, il legislatore italiano ha introdotto specifiche disposizioni nella Legge 81/08 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo quanto previsto da tale normativa, infatti, gli imprenditori sono tenuti a valutare i rischi psicosociali correlati allo stress lavoro.

Nel dettaglio, l’articolo 28 della Legge 81/08 stabilisce che l’imprenditore deve effettuare una valutazione dei rischi che includa tutti gli aspetti dell’organizzazione del lavoro. Ciò comprende la quantità di carico di lavoro, i ritmi lavorativi ed il clima organizzativo. Inoltre, l’imprenditore deve elaborare un piano di prevenzione e protezione dalle situazioni di stress lavoro correlato.

La legge 81/08 sullo stress lavoro correlato ha dunque lo scopo di garantire il benessere dei lavoratori e la qualità del loro ambiente di lavoro. Ma come si può prevenire e gestire questa condizione? Prima di tutto, è importante che i lavoratori siano informati sui rischi relativi allo stress lavoro correlato e sulle misure preventive da adottare.

In secondo luogo, gli imprenditori devono predisporre adeguate strategie per affrontare i problemi legati allo stress lavoro correlato. Tra queste spiccano l’organizzazione razionale del carico di lavoro, la promozione di un clima positivo tra i dipendenti ed interventi formativi specifici.

Nella pratica quotidiana, lo stress lavoro correlato, se non adeguatamente gestito, può portare a conseguenze negative sia per l’individuo (es. malattie cardiovascolari o disturbi mentali), sia per l’azienda (es. riduzione della produttività). Da qui emerge quindi l’importanza cruciale della Legge 81/08 in materia: una normativa pensata per tutelare la salute dei lavoratori e garantire un ambiente lavorativo sano ed equilibrato.

In conclusione, è fondamentale che le aziende prendano seriamente in considerazione il problema dello stress lavoro correlato e mettano in atto tutte le misure necessarie previste dalla Legge 81/08 per prevenirlo e gestirlo. Solo così sarà possibile garantire il benessere dei lavoratori e la prosperità dell’azienda.

Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968209 oppure vai alla pagina dei contatti


Corsi online

Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro eroga diversi corsi per il personale e per i datori di lavoro in materia. In particolare vengono offerti i corsi obbligatori introdotti dal Dlgs 81\2008 Testo Unico Sicurezza.


Corsi sicurezza
sul lavoro
81-2008
Corsi
per Professionisti
professionisti
Corsi industria
alimentare
haccp
Corsi
Privacy
privacy

Hai bisogno di aiuto?