Sitema sanzionatorio d.lgs 106/09 , le modifiche apportate dal decreto correttivo del testo unico.
E’ vero che sono state ridotte drasticamente le sanzioni ?
Nelle proposte vi era una drastica riduzione dell’apparato sanzionatorio, sia per le modalità applicative, sia per l’introduzione di elementi formali esimenti da responsabilità, ciò è avvenuto solo in parte.
Sono state ridotte alcune sanzioni anche in maniera molto sensibile anche del 10 % , ma sono state invece aumentate le sanzioni con riferimento ai soggetti estranei all’organizzazione, ci riferiamo in particolar modo ai fornitori, ai progettisti e agli installatori.
E’ stato introdotto inoltre un sistema estintivo per le violazioni amministrative, nel testo previgente abbiamo la possibilità di estinguere esclusivamente le contravvenzioni , quindi i reati, e non le sanzioni amministrative.
Inoltre è stata definita la modalità di estinsione anche di quelle contravvenzioni punite con il solo arresto, e questo era uno dei punti dolenti, poichè si chiedeva da più parti l’abrogazione proprio di quella fattispecie punitiva.
Invece è stata lasciata ancorchè limitandola nell’impatto , la sanzione dell’esclusivo arresto, tuttavia vi è una possibilità di sua estinsione, previa sua sostituzione con una pena alternativa pecuniaria.
La possibilità di sostituire alla pena detentiva quella pecuniaria non è più un obbligo del magistrato ma è una facoltà del giudice in risposta all’eventuale richiesta ( se vi sono i presupposti previsti dalla norma ) del contravventore.
A cura di: Giulio Morelli
Vicepresdente Anfos