La nomina del RSPP nel trasporto marittimo e costiero di passeggeri secondo il D.lgs 81/2008 per garantire la sicurezza sul lavoro

 

18 Ottobre 2023

L’assunzione dell’incarico e la nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) sono aspetti fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro nel settore del trasporto marittimo e costiero di passeggeri, in conformità al Decreto legislativo 81/2008. Il trasporto marittimo e costiero di passeggeri rappresenta un comparto cruciale nell’economia di molte nazioni, offrendo servizi vitali per il turismo, il commercio internazionale e le relazioni tra gli Stati. Tuttavia, come in ogni settore lavorativo, i rischi legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori devono essere attentamente monitorati ed affrontati. È proprio in questo contesto che si inserisce l’importanza della figura del RSPP, la cui nomina è obbligatoria ai sensi della normativa vigente. Il RSPP deve possedere una formazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché competenze tecniche adeguate al settore specifico in cui opera. Nel caso del trasporto marittimo e costiero di passeggeri, tali competenze devono comprendere anche le peculiarità della navigazione su acque aperte. La responsabilità principale del RSPP è quella di identificare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo marittimo e adottare misure preventive per eliminarli o ridurli al minimo. Questo implica la valutazione dei rischi, la stesura di un piano di prevenzione e protezione, l’organizzazione della formazione degli operatori e il controllo costante delle condizioni di sicurezza. La nomina del RSPP deve essere effettuata dal datore di lavoro o dal rappresentante legale dell’azienda marittima, che deve individuare una figura interna o esterna con le competenze richieste. È importante sottolineare che il RSPP non può essere nominato arbitrariamente: la scelta deve avvenire in base a criteri oggettivi come le conoscenze tecniche, l’esperienza professionale e la capacità di gestione. Una volta nominato, il RSPP dovrà collaborare attivamente con tutti i dipendenti dell’azienda marittima per implementare correttamente le misure preventive stabilite nel piano di prevenzione e protezione. Inoltre, dovrà garantire che vengano adottate tutte le precauzioni necessarie durante le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, così come durante l’espletamento delle attività quotidiane a bordo. Il D.lgs 81/2008 rappresenta uno strumento normativo fondamentale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nel settore del trasporto marittimo e costiero di passeggeri. Esso definisce gli obblighi dei datori di lavoro in termini organizzativi ed economici per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. In conclusione, l’assunzione dell’incarico e la nomina del RSPP nel trasporto marittimo e costiero di passeggeri sono procedure indispensabili per garantire la sicurezza sul lavoro. Il RSPP svolge un ruolo chiave nella prevenzione dei rischi e nell’adempimento delle normative vigenti, contribuendo così a creare un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente per tutti i dipendenti del settore marittimo.

Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968209 oppure vai alla pagina dei contatti


Corsi online

Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro eroga diversi corsi per il personale e per i datori di lavoro in materia. In particolare vengono offerti i corsi obbligatori introdotti dal Dlgs 81\2008 Testo Unico Sicurezza.


Corsi sicurezza
sul lavoro
81-2008
Corsi
per Professionisti
professionisti
Corsi industria
alimentare
haccp
Corsi
Privacy
privacy

Hai bisogno di aiuto?